In questo articolo non staremo tanto a descriverne il funzionamento d’uso del Togli Fenolo Pro ma piuttosto vedremo quali sono le differenze fra questo attrezzo “professionale” rispetto ad equivalenti prodotti di uso più amatoriale.
La sua funzione è ben nota agli addetti del settore ma anche agli appassionati del “fai da te”, pertanto invito chi invece non ne conoscesse la funzione di leggere l’articolo Togli Fenolo Easy su questo sito, dove spieghiamo in modo semplice il suo scopo.
Sappiamo tutti che il Togli Fenolo e’ un attrezzo che serve ad asportare il materiale di protezione (fenolo o ABS) vicino alla lamina sul fianco dello sci (o snowboard), prima di effettuare operazioni sullo spigolo delle lamine, ma dobbiamo anche dire che questa operazione non sempre è necessaria.
Quando si effettuano operazioni di manutenzione sulla lamina quali l’angolo, il Fenolo và tolto solo nel caso in cui sul fianco dello sci il materiale si trova a formare un piano unico con la lamina.
Vedi nel disegno qui di seguito i due casi:
L’intervento di manutenzione da effettuare sulla lamina con la lima , nel caso il fenolo sia sullo stesso piano, non permetterebbe alla lima a creare “l’angolo” con l’inclinazione voluta e sicuramente tenterebbe di asportare entrambi i materiali con l’effetto di “impastare” la lima stessa con il fenolo; il che andrebbe a ridurre notevolmente la capacità della lima di asportare materiale dalla lamina vanificandone completamente l’azione.
Ma torniamo alla definizione “PRO” del Togli Fenolo che è data fondamentalmente dalle caratteristiche tecniche dell’attrezzo e dai materiali con cui è realizzato. L’attrezzo è rivolto non solo ad utilizzatori “professionali” (laboratori ski service, skiman, atleti, preparatori etc.), ma in genere a chi deve preparare diverse paia di Sci. i due prodotti a confronto
Quali le differenze fra il Togli Fenolo PRO con i prodotti “Easy”, di uso amatoriale.
Innanzitutto la struttura del Togli Fenolo PRO è completamente in metallo (lega leggera di alluminio) invece che di plastica.La dimensione è leggermente più grande e permette un appoggio più confortevole delle mani per un uso continuativo.Il Togli Fenolo PRO sulla parte che viene a contatto con la soletta ha delle piastrine in teflon che permettono uno scorrimento migliore e più fluido essendo un materiale che potremo definire “autolubrificante”. Questo materiale a contatto con la soletta rispetto alla plastica (più dura) riduce il rischio di graffiarla o segnarla.
Per quanto riguarda la parte che possiamo definire “attiva” cioè le lame che permettono di incidere il fenolo generalmente in “Widiam” (materiale di elevata durezza) si può notare che la differenza rispetto ad un prodotto non professionale sono le dimensioni (spessore) completamente diverse. Di conseguenza anche la durate delle lame è completamente diversa.
Il supporto delle lame nel Togli Fenolo PRO, è in metallo e permette di scegliere e cambiare rapidamente i due angoli di taglio. Un eventuale “doppio passaggio” nella scelta fra angoli di taglio diversi, uno più “rotondo” per una prima passata di “sgrossatura” e uno con angolo più acuto per “rifinitura” (scelti anche in base al profilo del fianchetto dello sci) è molto più rapido e non necessita di “smontare” la lama dal supporto con il cacciavite come nel caso del Togli Fenolo Easy
Nel Togli Fenolo PRO solo la lama “widiam” più interna agisce per incidere il fenolo sul fianco dello sci.
In fine, nel Togli fenolo PRO possiamo regolare tramite la manopola in testa all’attrezzo la vite micrometrica che regola la profondità di taglio, in modo molto comodo e rapido, da un unico punto. Diversamente nel Togli fenolo EASY è necessario agire con un cacciavite sulle viti laterali.
I nostri consigli: La scelta di un prodotto professionale rispetto a un prodotto ad uso amatoriale come avrete capito, in questo caso, non è legato fondamentalmente alla qualità del lavoro ma alla frequenza di utilizzo dell’attrezzo.La differenza di costo fra i due attrezzi è circa il doppio e quindi per chi fà manutenzione “fai da te” su qualche paio di sci (considerando anche il fatto che questa operazione non vien fatta di norma ogni volta che si fà manutenzione alle lamine), mi sentirei di consigliare il Toglifenolo Easy, in tutti gli altri casi la scelta “obbligata” è di scegliere il prodotto più professionale: il Togli Fenolo PRO.
Fra le caratteristiche del Togli Fenolo EASY dobbiamo per la verità elencare due particolarità non presenti sul Togli Fenolo PRO, particolarmente interessanti per il grande pubblico degli appassionati del “fai da te” e cioè:
la possibilità di utilizzo con la mano sinistra per mancini (estraendo e ruotando di 180° il supporto della lama )
la regolazione tramite manopola dell’avvicinamento della lama alla lamina. (senza dover svitare il supporto)
Nota: Fra i vari tipi di Togli Fenolo professionali in commercio che abbiamo potuto visionare nelle fiere di settore, non troviamo differenze tali da consigliare un prodotto piuttosto che un altro, in fin dei conti l’operazione è semplice e un attrezzo semplice di buona qualità senza tante sofisticazioni e senza investire capitali è quello che consideriamo il più adatto.
I prodotti che vedete nelle foto potete trovarli in vendita sul sito http://www.liberoshop.it
Articoli correlati:
Usare il Togli Fenolo EASY
Manutenzione Lamine
Abbigliamento per lo Sci
SCI – Case produttrici
SCI – Produzione Artigianale
Attacchi di sicurezza
Snowboard – produttori
2014 Powered By Wordpress, Goodnews Theme By Momizat Team